Synapsi si aggiudica 12.500€ e accede alla seconda fase di AcceleraImpresa 2025. Avviata la sperimentazione con Roma Servizi per la Mobilità per portare il modello “Yellow Box” a Roma

di Synapsi Synapsi31 Ottobre 2025 • 1 min. di lettura

Nell'ambito del programma AcceleraImpresa della CTE di Roma, stiamo testando un sistema di Computer Vision per monitorare gli incroci e migliorare la gestione del traffico cittadino. Un progetto che porta a Roma un modello avanzato di gestione del traffico basato su analisi video in tempo reale.

Immagine della locandina dell'evento

Roma, 31 Ottobre 2025 – Synapsi è risultata vincitrice della seconda fase del programma AcceleraImpresa 2025 della Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma. Solo 4 delle 12 startup che hanno sono state selezionate per il programma hanno conquistato la seconda fase e acceduto al grant di €12.500 per avviare la sperimentazione. Synapsi dedicherà la somma ricevuta per una sperimentazione con Roma Servizi per la Mobilità dedicata all’applicazione di tecnologie di Computer Vision per la gestione intelligente del traffico, come presentato al Pitch Day lo scorso 10 Ottobre 2025.

La sperimentazione prende ispirazione dal modello britannico della Yellow Box, utilizzato nel Regno Unito per prevenire il blocco degli incroci più trafficati. Il sistema sviluppato identifica in tempo reale i veicoli fermi al centro dell’incrocio a causa della congestione e invia un segnale immediato alla centrale di controllo del traffico.

Attraverso l’analisi video automatizzata, il sistema è in grado di rilevare situazioni critiche, monitorare la dinamica dei flussi e supportare gli operatori nel prendere decisioni tempestive per ridurre i rallentamenti e migliorare la fluidità del traffico.

Un passo verso semafori realmente adattivi

Al termine della sperimentazione è prevista una fase di integrazione diretta con i semafori intelligenti, così da permettere una regolazione dinamica dei tempi semaforici sulla base dei segnali generati dall’IA. Questo approccio consentirà di adattare il comportamento degli incroci alle condizioni reali della strada, con l’obiettivo di ridurre congestionamenti e tempi di attesa.

La collaborazione con Roma Servizi per la Mobilità rappresenta un importante passo verso la modernizzazione dei sistemi di mobilità urbana nella Capitale e conferma il potenziale delle tecnologie di Computer Vision per migliorare la qualità dei servizi pubblici.

Adotta la Computer Vision nella tua azienda