Con i crescenti progressi dell’intelligenza artificiale, il riconoscimento automatico delle targhe (anche noto come ANPR – Automatic Number Plate Recognition) è diventato incredibilmente affidabile. Dal monitoraggio del traffico alla tariffazione automatica nei parcheggi o nei tratti autostradali, questi sistemi possono aiutare a monitorare automaticamente un numero importante di targhe ogni giorno, consentendo alle aziende che hanno bisogno di questo tipo di strumenti di elaborare un gran numero di targhe in modo semplice ed efficace. Ma in quali scenari applicativi è utile? E quanto sono realmente affidabili questi sistemi? E come funzionano? Se ti stai ponendo queste domande sei nel posto giusto!
Come funziona il riconoscimento automatico delle targhe?
Alla base dei sistemi di riconoscimento automatici c’è la computer vision, un ramo dell’intelligenza artificiale (AI) che consente alle macchine di interpretare e prendere decisioni basate su immagini e video. Per riconoscere automaticamente le targhe, l’AI analizza le immagini provenienti dalle telecamere e per ogni veicolo legge la targa corrispondente grazie ad un processo chiamato Optical Character Recognition (OCR). Grazie a questo processo, ogni carattere della targa che viene rilevato nell’immagine viene trascritto in formato testuale. L’informazione può poi essere salvata in un database o visualizzata su un software in tempo reale.
Queste letture possono poi essere combinate con altri strumenti di riconoscimento automatico come, ad esempio, la classificazione del tipo di veicolo e il suo tracciamento, la nazionalità, o la stima automatica della velocità.
Vantaggi e sfide
Con il riconoscimento automatico delle targhe si può arrivare a monitorare attivamente un numero molto elevato di veicoli. Si pensi ad esempio ad un tratto autostradale che viene percorso da milioni di veicoli ogni anno. Processare manualmente questi transiti sarebbe impensabile per via dei tempi e dei costi che questo processo comporterebbe. Un sistema automatico può infatti processare immagini nell’ordine di millisecondi, offrendo una scalabilità e una efficienza operativa senza confronti, ma non è tutto. In alcuni contesti potrebbe non essere necessario monitorare un gran numero di targhe, e pure l’automatizzazione può comunque portare dei vantaggi, come ad esempio nei parcheggi automatizzati, dove una telecamera può autonomamente monitorare la sosta dei veicoli anche in assenza di un operatore dedicato.
La velocità di processamento non è però l’unico vantaggio di un sistema automatizzato. Oltre alla rapidità, si richiede infatti che questi sistemi siano affidabili. La domanda che ci può sorgere è dunque: quanto sono precisi questi sistemi? La risposta a questa domanda non è banale. La precisione del sistema può infatti dipendere da diverse condizioni operative, come ad esempio la qualità delle telecamere che acquisiscono le immagini, la frequenza con cui lo fanno, la distanza, le condizioni di luce e la visibilità, che in alcuni casi può essere compromessa. L’unico modo di rispondere in maniera precisa a questa domanda è quindi testare il sistema sul campo, in varie condizioni metereologiche e di luce. Nonostante questo, volendo dare una risposta qualitativa possiamo affermare che un sistema sufficientemente robusto sarà in grado di mantenere delle performance molto vicine a quelle umane anche in condizioni di visibilità più difficili. Per darti un esempio concreto in Synapsi abbiamo sviluppato e testato un sistema di riconoscimento di transiti per un cliente nel settore autostradale. Comparando le performance di un sistema automatico con degli operatori umani in condizioni di scarsa visibilità, abbiamo scoperto che questi ultimi tendevano a sbagliare quasi il 20% delle letture, mentre il nostro sistema sbagliava solo sul 2.2% dello stesso campione.
Casi d’uso
Il riconoscimento automatico delle targhe apre le porte a molteplici applicazioni.
Sistemi di gestione dei parcheggi
Spesso si vuole monitorare dei posti macchina in modo automatico senza dover installare un parcometro. È il caso di molti supermercati o altre attività commerciali, dove i posti riservati ai clienti vengono spesso abusati e utilizzati come parcheggi a lunga sosta. In tal caso, le telecamere di video sorveglianza possono essere riutilizzate anche con lo scopo di addebitare automaticamente una tariffa per le soste che superano una certa durata. Analogamente, un sistema di monitoraggio automatico consente di contare automaticamente il numero di veicoli in sosta e il numero di parcheggi disponibili.
Verifica accessi autorizzati
Il riconoscimento delle targhe consente anche la verifica automatica degli accessi autorizzati. Si pensi ad esempio alle zone a traffico limitato (ZTL) o altre aree ad accesso limitato. In tali casi, un sistema di monitoraggio automatico e affidabile possono consentire di ridurre drasticamente i costi di monitoraggio, segnalando automaticamente violazioni.
Monitoraggio del traffico e sicurezza
Nelle smart city i sistemi di riconoscimento targa automatici consentono di monitorare automaticamente i veicoli in transito, analizzando in tempo reale il traffico, la velocità o consentendo alle autorità di trovare velocemente veicoli sospetti. Sono spesso utilizzati nei tratti autostradali free flow per il riconoscimento dei transiti o nei comuni per il monitoraggio di aree più trafficate.
Sistemi di claim management
Nel settore assicurativo il riconoscimento automatico delle targhe consente di velocizzare i processi di gestione dei sinistri. Combinando l’estrazione automatica delle targhe con altre informazioni sul veicolo come il VIN (Vehicle Identification Number), le componenti della carrozzeria, i chilometri percorsi e i danni, si possono velocizzare i processi riducendo i costi di gestione e garantendo un servizio più veloce ai propri clienti.
Cerchi una soluzione di riconoscimento targa automatico su misura delle tue esigenze?
In Synapsi abbiamo sviluppato sistemi di riconoscimento targhe in vari contesti che vanno dal settore assicurativo a quello autostradale, passando dalla fase di prototipazione fino all’industrializzazione. Conosciamo bene le sfide e i risultati che si possono raggiungere e possiamo aiutarti nello sviluppo e nell’integrazione di questi sistemi all’interno di altri sistemi aziendali. Se hai bisogno del nostro supporto non esitare a fissare una consulenza gratuita con il nostro team!